A SERVICE OF

logo

55
I
6. Definire il valore d’attività motoria confacente
( = down, = up) e confermare ( ). Tale valore è
necessario per stabilire il consumo energetico.
7. Settare l’intervallo desiderato per la visualizzazione degli
andamenti (giorno, settimana o mese) ( = down, = up)
e confermare ( ). Si consiglia di scegliere all’inizio la
tendenza giornaliera, altrimenti il primo andamento verrebbe
indicato solo dopo una settimana ovvero un mese.
8. Confermare “OK” ( ) e non appena lampeggia 0.0 e la
barra al di sotto è attiva, salire scalzi sulla bilancia.
Volendo modificare prima della prima analisi i dati inseriti,
si può ritornare con i tasti / alla schermata Statura.
La prima misurazione è indispensabile per memorizzare i dati in
vista della successiva auto-identificazione delle persone.
Se non si sale sulla bilancia sul display appare il messaggio
“ERROR” e bisogna inserire nuovamente i dati.
Dopo essere saliti sulla bilancia avviene la prima analisi
della composizione corporea, secondo la descrizione alla
pagina seguente.
La bilancia dispone di una modalità Time out.: se per
ca. 40 sec. non si inseriscono dati, si riconverte sulla
schermata Ora.
I dati permangono in memoria anche cambiando le pile.
1 scarsa attività motoria (max 2 ore/giorno)
2 occupazione fisica leggera da sedentari, eretti
3
lavori di casa e giardino, perlopiù eretti, solo a volte
seduti
4 atleti e soggetti con alta attività motoria
5 addetti ai lavori pesanti, atleti agonisti
6.
8.
7.
BA63687CF5121434_I 03.10.2007 16:56 Uhr Seite 55