A SERVICE OF

logo

KH 6777
KH 6777 
19. Glossario
Cosa sono DVD, VCD e S-VCD?
DVD
DVD è l’abbreviazione per l’inglese “Digital Versatile Disc“.
I DVD servono per salvare dati audio e video. Sono dis-
ponibili nei formati da 8 e 12 cm(diametro). Rispetto ai
CD-R/CD-RW i DVD orono, grazie alla loro maggiore
capacità di memoria, la possibilità di riprodurre audio e
video no a otto ore.
VCD/S-VCD
Con “Video-CD“ (VCD) e “CD Super Video“ (S-VCD) sono
denominati due procedimenti per la compressione - e
quindi per il salvataggio in poco spazio - di lm su CD. VCD
e S-VCD esistono nei formati 8 cm e 12 cm (diametro). La
loro capacità di memorizzazione è molto minore di quella
di DVD. Quindi orono soltanto una riproduzione audio
e video di 20 minuti (formato di 8 cm) ovvero 74 minuti
(formato di 12 cm).
Dei VCD esistono due versioni:
Per VCD/S-VCD della versione 1.1 si possono riprodurre
soltanto dati video ed audio.
Per VCD/S-VCD della versione 2.0 sono a disposizione
funzioni PBC (Playback Control). Inoltre è possibile ripro-
durre anche fermo immagini in alta risoluzione..
Playback Control (PBC)
I VCD/S-VCD della versione 2.0 dispongono di Playback
Control (brevemente chiamato “PBC“). Quindi sul VCD/S-
VCD è disponibile un menu principale mediante il quale
si possono eseguire diverse funzioni del VCD/S-VCD.
Cosa sono titoli e capitoli?
La più grande unità di unità di audio e di immagini su DVD
si chiamano titoli; su molti DVD il lm (principale) ha il
numero di titolo 01. Per materiale aggiuntivo (p.e. trailer,
informazioni di retroscena etc.) disponibili su molti DVD
si possono utilizzare ulteriori numeri per titoli.
Il capitolo è la prossima minore unità di audio o di im-
magini raggruppati sotto il titolo. Quando il o i titoli di
una DVD/VCD/S-VCD sono suddivisi in capitoli, essi sono
contraddistinti da numeri. Inserendo proprio questi nu-
meri si possono selezionare direttamente i capitoli.
Prestare attenzione che non su tutti i DVD …
il o i titoli sono suddivisi in capitoli (numerati)
capitoli vengono anche chiamati “scene” (p.e. nel menu
prinicpale di DVD)
Cosa sono Scart, S-Video, Composite-video
Progressive Scan e YUV?
Scart
Scart è un collegamento a spina con 21 poli attraverso
la quale vengono trasmessi segnali RGB, video e video-s
come anche molti segnali di comando e segnali aggi-
untivi.
S-Video
Collegando il lettore DVD ad un televisore, i i segnali di
luminosità e di colore vengono separati dallo S-Video;
in questo modo si raggiunge una maggiore nitidezza
dell’immagine e meno disturbi nei colori. I disturbi dei
colori si riferiscono alle sovrapposizioni di parte di im-
magini colorate dell’immagine video che sono per lo più
molto saturi con una struttura di disturbo irregolare.
Composite-Video
Segnale video o FBAS; si tratta di un segnale video nel
quale sono contenuti sia informazioni relative ai colori
che alla luminosità.
Progressive Scan
Solitamente agli apparecchi TV e i proiettori video si
trasmettono le cosiddette “mezze immagini“. Con questo
metodo nascono strutture a righe ben visibili. Progressive
Scan al contrario sta per la trasmissione di immagini com-
plete (per questo lettore DVD sull‘uscita YPbPr), i segnali
Progressive Scan possono essere elaborati soltanto da
apparecchi di riproduzione adatti (sopratutto televisori
con grandi immagini, proiettori). La qualità dell‘immagine
paragonata con quella usuale è migliorata di molto.
YUV (Component Video Out)
YUV è il segnale di componenti che questo apparecchio
mette a disposizione sull’uscita YPbPr sotto forma di co-
siddette “mezze immagini“; solitamente è il miglior seg-
nale per trasmettere a televisore con immagine grande
e proiettori che non sono in grado di elaborare segnali
Progressive Scan. Come la trasmissione delle immagini
RGB anche YUV è composto da tre segnali di immagini
separate:
il segnale di luminosità “Y” e
i due segnali di dierenziazione del segnale di colore “U“
e “V“