R:
1. Per ottenere prestazioni ottimali, assicurarsi che le impostazioni del monitor siano
1280x1024@60Hz per 17". Nota: è possibile controllare le impostazioni correnti
premendo una volta il pulsante OK del sistema OSD. La modalita di visualizzazione
corrente e mostrata nelle informazioni sul prodotto della prima pagina dell'OSD.
2. Per installare il programma Flat Panel Adjust (FPadjust), che si trova sul CD-ROM
di setup del monitor, aprire il CD-ROM e cliccare due volte sull'icona FP_setup04.exe.
3. In questo modo FP Adjust viene installato automaticamente e sul desktop compare
un collegamento.
D: Come sono i monitor LCD in rapporto ai CRT per quanto riguarda l’emissione di
radiazioni?
R: I monitor LCD non utilizzano il proiettore elettronico, quindi non generano la stessa
quantità di radiazioni sulla superficie dello schermo.
TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
Compatibilità con altre periferiche
D: Si può collegare il monitor LCD a qualunque PC, postazione di lavoro o Mac?
R: Sì, tutti i monitor Philips LCD sono pienamente compatibili con PC standard, Mac e
postazioni di lavoro. Potrebbe risultare necessario un adattatore per il cavo di
connessione del monitor ad un sistema Mac. Contatta il tuo rivenditore per
informazioni dettagliate.
D: I monitor Philips LCD sono Plug-and-Play?
R: Sì, i monitor sono compatibili Plug-and-Play con Windows® 95, 98, 2000 e XP.
D: Che cosa si intende per USB (Universal Serial Bus)?
R: Pensa all’USB come ad una porta intelligente per le periferiche del PC. Il
dispositivo USB determina in maniera automatica le risorse (come il software del
driver e l’ampiezza di banda) necessarie alle periferiche. Il dispositivo USB rende
disponibili le risorse necessarie senza l’intervento dell’utente. Tre sono i principali
vantaggi che derivano dalla presenza dell’USB. L’USB elimina "l’angoscia da
involucro", la paura di rimuovere la custodia del computer per installare nuovi circuiti -
file:///D|/My%20Documents/dfu/C6_Model/italian/170c6/SAFETY/SAF_FAQ.HTM (4 of 9)2005-06-28 6:49:50 PM