
168
GIBRALTAR III (CHITARRA E BASSO),CB3, & FULL TUNE III, ART1, ART2
È possibile regolare l'action utilizzando
un cacciavite per viti a taglio (-) in modo
da ruotare la vite di regolazione di una
delle estremità (A).
Lintonazione può essere regolata
spostando ogni selletta avanti o indietro,
utilizzando la vite di regolazione (B)
sul retro del ponte. Per loperazione è
possibile utilizzare un cacciavite a stella
(+), un cacciavite a testa piatta (-) oppure
una chiave a brugola opzionale.
SOSTITUZIONE DELLE CORDE: CB3
Per montare le corde, inserirle dalla parte anteriore del ponte.
Prima di regolare l'action sul ponte Gibraltar III, allentare suffi cientemente le
corde per evitare di dover girare con troppa forza le viti, dato che ciò potrebbe
danneggiarne le sedi.
PONTE NON TREMOLO
Per cambiare le corde, infi lare le corde nuove negli occhielli di guida
sul retro della chitarra e posizionarle in seguito sopra la selletta.
È possibile regolare l'intonazione spostando la selletta in avanti
o indietro utilizzando un cacciavite a testa a stella (+) sulla vite
di regolazione dell'intonazione nella parte posteriore del ponte. È
possibile controllare l'altezza delle corde alzando o abbassando
le piccole brugole posizionate sui lati della selletta con una chiave
apposita.
La procedura di regolazione è identica per i modelli a 7 e 8 corde.
PONTE GIBRALTAR STANDARD (MODELLI A 7 E 8 CORDE)
Per montare una nuova corda, passarla attraverso la boccola
fermacorda sul retro del corpo chitarra.
Per regolare l'altezza delle corde, utilizzare una chiave a brugola
esagonale da 1,5 mm e agire su ciascuna selletta del ponte (A).
Per regolare l'intonazione della corda, utilizzare una chiave a brugola
esagonale da 2,5 mm per ruotare le viti di intonazione di ciascuna
selletta sul retro del ponte (B).
La procedura di regolazione è identica per i modelli a 7 e 8 corde.
PONTE GIBRALTAR 08 / CORDIERA QUICK CHANGE 08
Per regolare l’altezza della corda, ruotare le viti di bloccaggio sui lati sinistro
e destro del ponte (A) per mezzo di un cacciavite a lama piatta (-).
Prima di effettuare la regolazione, allentare la vite di bloccaggio
utilizzando una chiave a tubo (o bussola?) da 8 mm. Dopo aver
effettuato la regolazione, serrare nuovamente la vite di bloccaggio per
fi ssare il ponte.
Per regolare l’altezza della cordiera, ruotare le viti di regolazione (B)
su entrambi i lati utilizzando un cacciavite a lama piatta (-). Prima di
effettuare la regolazione, allentare la vite di bloccaggio. Dopo aver
effettuato la regolazione, serrare nuovamente la vite come fatto per il
ponte. Un non corretto serraggio della vite di blocco del ponte o della
cordiera può causare disturbi e risonanze indesiderate. Aumentando
l’altezza della cordiera è possibile ridurre la tensione delle corde, a
vantaggio di un tocco più morbido e una più facile esecuzione dei bending.
Per regolare l’intonazione di ciascuna selletta, ruotare le viti di intonazione utilizzando un cacciavite a lama piatta (-) (C).
A
B
C
Ponti per chitarre
(A)
(B)
(A)
(B)
GIBRALTAR III, CB3
FULL TUNE II,
ART1, ART2
MANUALE DI REGOLAZIONE